Quanto costa una minipiscina idromassaggio? Dove posizionare una minipiscina? Come mantenere pulita una minipiscina idromassaggio?
Queste sono alcune delle domande che ci vengono poste più spesso quando i nostri clienti pensano ad una minipiscina idromassaggio da installare a casa propria. Si tratta di una soluzione davvero comoda, che dona subito un tocco di esclusività ai tuoi spazi esterni. Una minipiscina può essere utilizzata per il benessere personale ma anche per momenti di condivisione in compagnia di amici. Rilassarsi tutti assieme sarà davvero divertente!
Le minipiscine da esterno Treesse non solo si distinguono per la loro varietà di forme e colori, ma anche per l'incorporamento di tecnologie innovative sviluppate dal Gruppo Treesse. Questa azienda all'avanguardia è costantemente impegnata nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni avanzate per migliorare l'esperienza dell'idromassaggio e della balneoterapia. Grazie a queste innovative tecnologie, le minipiscine Treesse offrono non solo un'estetica eccezionale ma anche prestazioni e comfort di alto livello, garantendo un'esperienza di relax senza precedenti nel comfort del tuo giardino.
Minipiscine idromassaggio da esterno: dove posizionarle?
La domanda "dove posizionare la minipiscina idromassaggio?" è una delle più gettonate quando i nostri clienti interessati presso il nostro showroom a Vicenza!
La risposta è: dipende dagli spazi che avete a disposizione! In generale, però, possiamo fornirvi alcuni consigli preziosi per scegliere il luogo adatto per installare la vostra esclusiva minipiscina:
- Innanzitutto, le minipiscine idromassaggio per esterno devono poggiare su una superficie livellata e piana, che vi consenta di usufruire della vasca in sicurezza e senza arrecare danni di tipo strutturale.
- Evitare le zone esposte al vento per un'esperienza davvero rilassante al 100%, optando per una zona riparata dall'aria, la quale può interferire con l'abbassamento della temperatura dell'acqua (benché le nostre minipiscine treesse siano riscaldate!).
- Per lo stesso motivo, consigliamo di scegliere un'area ben esposta al sole, così che questo possa contribuire al riscaldamento e rendere il vostro attimo di relax ancora più speciale.
- Se tenete in modo particolare alla vostra privacy, scegliete una zona appartata dove potervi godere un momento di tranquillità, in autonomia oppure con gli amici.
Di che materiale è fatta una minipiscina idromassaggio da esterno?
Le minipiscine devono poter garantire un’elevata resistenza ai raggi UV, all’acqua e all’invecchiamento. Se installate in terrazzo o in giardino, devono anche poter offrire eccellenti prestazioni per quanto riguarda la resistenza alle intemperie e alla corrosione.
Per questo il materiale utilizzato per la realizzazione delle minipiscine è il gelcoat. Si tratta dello stesso materiale in vetroresina con cui si costruiscono le imbarcazioni, di conseguenza la resistenza all'usura è garantita al 100%.
Se dopo anni di utilizzo e incuria la vostra minipiscina dovesse risultare opaca o presentare degli strisci e ammaccature, è sempre possibile ripristinare e riparare le superfici per farla tornare praticamente come nuova.
Come pulire una minipiscina idromassaggio?
La pulizia di una minipiscina idromassaggio non è così complessa come possono pensare in molti. Basta seguire alcuni semplici passi per svolgere una manutenzione che possa garantire lunga vita alla vostra minipiscina!
Ecco una piccola guida da seguire:
- Svuotare l'acqua: prima di iniziare la pulizia, svuota completamente l'acqua dalla minipiscina: puoi farlo utilizzando una pompa per piscina o un tubo di scarico.
- Rimuovere detriti e foglie: vi consigliamo di utilizzare una rete da piscina o un aspiratore portatile apposito per eliminare piccoli detriti e foglie sul fondale.
- Utilizzare detergenti specifici: se notate che la superficie della minipiscina è sporca o presenta macchie difficili da rimuovere, utilizzate un detergente specifico per piscine. Siamo a disposizione per consigliarvene uno idoneo!
- Controllare il livello dell'acqua e la chimica: dopo aver pulito la minipiscina, riempite nuovamente con acqua pulita fino al livello consigliato. Assicurati di controllare e regolare i livelli di pH e cloro dell'acqua utilizzando i prodotti chimici appropriati per piscine.
Per mantenere sempre pulita l’acqua della minipiscina ed evitare pulizie di fondo troppo frequenti, ecco due semplici consigli da seguire:
- Utilizzare una copertura termica: permette di mantenere sempre costante la temperatura dell’acqua oltre a schermare il liquido da insetti e microrganismi.
- Pulire il filtro:consigliamo di utilizzare il filtrocarta (più adatto per uso residenziale e privato) con regolarità. Basta sciacquarlo velocemente sotto un getto d’acqua per rimuovere tutte le impurità. Attenzione a rimontarlo solamente quando è ben asciutto!
Quanto costa una minipiscina idromassaggio?
Realizzare un piccolo angolo di paradiso installando una minipiscina nel proprio terrazzo di casa o in giardino non è così proibitivo come si pensa. Certo, il costo dipende molto dalla scelta del modello, dalle dimensioni e dagli accessori che si desiderano abbinare per personalizzare e configurare la propria minipiscina, ma il range di prezzo è variabile e può essere accessibile.
Tendenzialmente i prezzi vanno da un minimo di 7.500 euro+iva per una minipiscina Treesse idromassaggio 2-3 posti, con pannellatura laterale e copertura termica, fino ad un massimo di 30.000 euro+iva per una piscina con nuoto controcorrente riscaldata e di grandi dimensioni.